Articoli
Bianca
/in Fotografo di neonati /da marcoUn amore di 7 giorni di vita ❤️
Se anche tu sei interessata ad un servizio fotografico per il tuo bambino, neonato oppure sei incinta e desideri ritrarre per sempre questo momento speciale puoi contattarmi QUI.
Il mio campo di azione è in provincia di Lecce.
Puoi inoltre dare uno sguardo al mio BLOG per ricevere le prime informazioni.
Svezzamento tradizionale o autosvezzamento?
/in Articoli fotografia di famiglia /da marcoLo svezzamento è un momento delicato nella crescita di un figlio e può destare molte preoccupazioni: quando iniziare? Come farlo?
In genere a 6 mesi un bambino è pronto per lo svezzamento sia dal punto di vista digestivo sia da quello motorio e psicologico, ed è quindi possibile iniziare a fargli provare nuovi gusti e consistenze. Per di più a questa età il latte non è sufficiente a soddisfare i suoi fabbisogni; per questo introdurre nella sua alimentazione cibi semisolidi e solidi è fondamentale per farlo crescere in salute.
Il latte non deve essere abbandonato: l’allattamento (possibilmente al seno) è raccomandato fino ad almeno tutto il primo anno di vita ma ci si aspetta che, a questa età, l’alimentazione del bambino sia varia.
Attualmente esistono due scuole di pensiero che si contrappongono: lo svezzamento classico con schema o l’autosvezzamento.
Con il termine autosvezzamento si indica la cosiddetta “alimentazione complementare a richiesta”
- “a richiesta” perché è il bambino a segnalare il proprio interesse per il cibo, partecipando attivamente ai pasti dei grandi “arraffando” quello che gli capita sotto mano e che gli sembra interessante per poi portarlo alla bocca o manipolarlo, buttarlo in terra, annusarlo, spalmarselo sulla faccia, ecc.;
- “complementare” rispetto al latte, che rimarrà alimento importante fin verso i 12 mesi ed oltre.
Nello svezzamento tradizionale il passaggio da un’alimentazione esclusivamente lattea ad una mista avviene gradualmente, sulla base di uno schema, partendo dagli alimenti meno allergenizzanti e più digeribili, per arrivare, al compimento dell’anno di età ad un’alimentazione libera e il più possibile varia. Negli schemi di svezzamento sono spesso riportate anche le quantità orientative degli alimenti da somministrare a ciascun pasto e l’adulto aiuta il bambino ad introdurre i cibi in bocca con il cucchiaino.
Nell’autosvezzamento invece è il bambino, grazie alla sua istintiva ed innata capacità di nutrirsi, a scegliere quali alimenti mangiare, a decidere quanto mangiare e a scegliere come introdurre i cibi in bocca.
Secondo i sostenitori dello svezzamento classico, le pappe hanno una loro ragione di esistere e gli schemi un loro razionale scientifico.
Inoltre, non tutti i genitori hanno, in fatto di alimentazione, conoscenze sufficienti per garantire una corretta alimentazione ai bambini più piccoli con il fai da te; si corre quindi il rischio di commettere errori alimentari, con conseguente inadeguato apporto di nutrienti e impatto negativo sulla crescita e sullo stato di salute generale del bambino.
Dall’altra parte l’autosvezzamento è un modo più naturale e rispettoso di introdurre nuovi alimenti nella dieta dei bambini piccoli. Con l’alimentazione complementare a richiesta si garantisce l’armonia dei pasti in famiglia perché non ci saranno capricci da parte dei bambini che non gradiscono la pappa, né ansie da parte dei genitori perché il piccolo non ha svuotato il piatto.
Nelle famiglie di chi sostiene l’autosvezzamento si mangia più sano perché, per poter condividere il pasto anche con il più piccolo della famiglia, si tende a cucinare in modo salutare.
I bambini hanno la capacità di autoregolarsi e con l’autosvezzamento si segue questa naturale propensione, senza imporre niente.
Quale tra queste rappresenta la scelta migliore per il bambino e la famiglia?
Le scelte di genitorialità, a maggior ragione se riguardano aspetti così delicati e “naturali” come l’alimentazione, devono essere prese “ascoltandosi”, riconoscendo le proprie emozioni e ansie al riguardo, e scegliendo col buon senso e l’istinto la strada che più sentiamo nostra.
Ma…siamo sicuri che queste due modalità di svezzamento debbano essere necessariamente antitetiche e che non si possa trovare un punto di incontro?
Dott.ssa Alessandra Esposito – Biologa Nutrizionista
Tel: 329 6147321
info@alessandranutrizione.com
FB: Dott.ssa Alessandra Esposito-Biologa Nutrizionista
CONTATTAMI SU WHATSAPP
Scrivimi su Whatsapp, senza impegno, e richiedi il listino prezzi dei servizi di famiglia
Vuoi ricevere in regalo un servizio fotografico? “Lista nascita” e “Lista regalo”
/in Articoli fotografia di famiglia /da marcoUltimamente diversi clienti mi hanno chiesto di preparare per loro quella che viene chiamata “Lista Nascita” o “Lista Regalo” a seconda delle esigenze, per la realizzazione del servizio fotografico di neonato oppure servizio fotografico di bambino. I primi tempi, quando ho proposto ai clienti di aprire una lista nascita/regalo la reazione era sempre di leggero imbarazzo, come se intuissero una grande opportunità, ma allo stesso tempo non sapessero bene come comunicarlo ad amici e parenti. Non osavano in pratica.
Non era una costante sia chiaro, dipende da famiglia a famiglia ma quando capitava da professionista ero sempre un po’ dispiaciuto perché ben conscio di due aspetti:
- Raggiungere cifre importanti è molto semplice.
- Questo è un modo intelligente di convogliare gli sforzi economici di amici e parenti in qualcosa che davvero ci è utile e ci piace.
LA SOLUZIONE
Per questo ci ho ragionato sopra, e ho voluto creare per i miei clienti uno strumento semplice semplice per comunicare gentilmente che
“NO, cavolo! La tutina di flanella proprio NO!”
(che puntualmente dovrai tu ad andare a cambiare in negozio insieme a mille altre cose uguali o di taglia sbagliata)
“Io da genitore desidererei tanto poter custodire delle fotografie realizzate da un professionista che ricordino al meglio le cose belle della mia vita, i miei orgogli, i miei momenti felici, le facce, le espressioni, le sfumature di vita che inesorabilmente mi sfuggiranno di mano perché è semplicemente così che funziona la vita”
Per questo da oggi – gratuitamente – metto a disposizione dei miei clienti il servizio per la creazione di pagine apposite con la funzione di convogliare in un unico punto tutti i regali e le donazioni che i tuoi amici e parenti vorranno fare per partecipare al tuo sogno di genitore che pensa al futuro dei propri figli.
Potrai decidere immagini, testo, pagina di ringraziamento e perfino se prevedere quote minime oppure offerte libere.
Così potrai creare un gruppo whatsapp e condividere direttamente il link con i tuoi cari.
Insomma, uno strumento elegante e versatile che sarà in grado di rendere più semplice potersi concedere il lusso della custodia elegante dei propri ricordi di famiglia.
Un esempio di queste pagine puoi vederlo cliccando sul pulsante qui sotto, tieni a mente che si tratta solo di UNO dei millemila modi in cui possiamo configurare la tua pagina, e questo senza alcun costo da parte tua.
Se anche tu sei interessata ad un servizio fotografico per il tuo bambino, neonato oppure sei incinta e desideri ritrarre per sempre questo momento speciale puoi contattarmi QUI.
Lascia i tuoi recapiti per ricevere maggiori info
oppure se vuoi organizzare una lista nascita/regalo
CONTATTAMI SU WHATSAPP
Scrivimi su Whatsapp, senza impegno, e richiedi il listino prezzi dei servizi di famiglia
Bianca
/in Fotografo di neonati /da marcoDolcezza ne abbiamo?? 😊🥺
Se anche tu sei interessata ad un servizio fotografico per il tuo bambino, neonato oppure sei incinta e desideri ritrarre per sempre questo momento speciale puoi contattarmi QUI.
Il mio campo di azione è in provincia di Lecce.
Puoi inoltre dare uno sguardo al mio BLOG per ricevere le prime informazioni.
Benedetta – Fotografia di neonati
/in Fotografo di bambini /da marcoSe anche tu sei interessata ad un servizio fotografico per il tuo bambino, neonato oppure sei incinta e desideri ritrarre per sempre questo momento speciale puoi contattarmi QUI.
Il mio campo di azione è in provincia di Lecce.
Puoi inoltre dare uno sguardo al mio BLOG per ricevere le prime informazioni.
Giorgio – Fotografia di neonato Lecce
/in Fotografo di neonati /da marco
Se anche tu sei interessata ad un servizio fotografico per il tuo bambino, neonato oppure sei incinta e desideri ritrarre per sempre questo momento speciale puoi contattarmi QUI.
Il mio campo di azione è in provincia di Lecce.
Puoi inoltre dare uno sguardo al mio BLOG per ricevere le prime informazioni.
Beatrice
/in Fotografo di neonati /da marcoSe anche tu sei interessata ad un servizio fotografico per il tuo bambino, neonato oppure sei incinta e desideri ritrarre per sempre questo momento speciale puoi contattarmi QUI.
Il mio campo di azione è in provincia di Lecce.
Puoi inoltre dare uno sguardo al mio BLOG per ricevere le prime informazioni.